Il progetto NaturalMente ha come obbiettivo la rivitalizzazione degli spazi e la riconnessione tra urbano e rurale, attualizzando le funzioni tipiche della Cascina Lombarda.

Si tratta di sostenere la coesione sociale e contribuire a costruire un sistema di relazioni in grado di innervare il territorio e accrescere il suo capitale sociale. Una comunità coesa è anche più motivata all’esercizio di una cittadinanza attiva e a divenire protagonista di una democrazia partecipativa.

Deriu e Bucco, 2011

Abitare

Senior Housing, Co-hounsing

Lavorare

Co-working, Uffici, Polo Infanzia, Centro Olistico, Vendita Prodotti Locali, Ristoro, Temporary shop , Panificio, Stalle e Serre

Socializzare

Museo Digitale, Biblioteca, Formazione, laboratori

abitare

Una nuova offerta abitativa che è un living intergenerazionale, un progetto che permette di combattere la solitudine e di promuovere la coesione sociale dando ai residenti incentivi e spazi per relazioni produttive nonché la possibilità di fornire il proprio aiuto a chi ne ha bisogno. Un nuovo modo di vivere in un luogo dove generazioni e culture si incontrano ed al centro c’è la socialità: vivere e socializzare insieme aiutandosi.

Vista d’interno unità abitativa in duplex- ex edificio stalla e fienile.

Pianta tipo unità abitativa con zona giorno condivisa.

Pianta tipo unità abitativa in Duplex con zona lavoro al piano terra e al 1p zona giorno e notte.

*Le unità abitative sopra descritte sono solo  indicative. Ogni unità verrà strutturata a seconda dei bisogni.

lavorare

Le attività di questa categoria sono ciò che oggi la cascina propone come attività produttive,sopperendo così alla mancanza della dote agricola che la cascina un tempo aveva. In generale i 13 servizi possono contribuire alla sensibilizzazione dei nuovi stili di vita e alla transizione che avvicina l’Uomo alla Natura. Ogni attività infatti propone la forte connessione con essa, così ad esempio, le Cure Olistiche restano l’alternativa del prendersi cura di sè, attività rivolte sia a chi informa più diretta usufruisce degli spazi della cascina ma anche al territorio.  Questo è il principio valido per ogni altro servizio che ha lo scopo di creare un tessuto di relazioni fra le diverse competenze multidisciplinari e i processi multigenerazionali. Un altro esempio è il Polo Infanzia che coinvolge educativamente anche la fascia più anziana dei residenti e gli esperti di Orticoltura del progetto culturale e laboratoriali . La mensa biologica e di semi autonomia alimentare del punto vendita e ristoro.

Area polo infanzia con ampi spazi esterni in connessione con aule verdi

socializzare

Socializzare è essenziale nella vita della Cascina Lombarda. Il progetto riporta tale concetto contribuendo a costruire la riserva del granaio culturale, tradotto in un luogo prettamente culturale come il Museo Digitale che ha il fine di trasferire i principi fondamentali dei bisogni e delle soluzioni del nostro tempo, in tema ambientale. Un museo catalizzatore di sperimentazioni e costellazioni progettuali vitali, riflessioni e visioni utili al futuro.Inoltre i Laboratori, supportati dalle attività di comunità, potranno completare la fase esperienziale in grado di costruire sempre più nei fruitori, la coscienza ambientale e la giustizia sociale che mira ad un maggior accesso al bene naturale come fattore di felicità. Utilizzatori e mai consumatori.

Il progetto NaturalMente ha come obbiettivo la rivitalizzazione degli spazi e la riconnessione tra urbano e rurale, attualizzando le funzioni tipiche della Cascina Lombarda.

Si tratta di sostenere la coesione sociale e contribuire a costruire un sistema di relazioni in grado di innervare il territorio e accrescere il suo capitale sociale. Una comunità coesa è anche più motivata all’esercizio di una cittadinanza attiva e a divenire protagonista di una democrazia partecipativa.

Deriu e Bucco, 2011

Abitare

Senior Housing, Co-Housing

Lavorare

Coworking e uffici, Polo Infanzia, Centro Olistico, Vendita prodotti locali, Ristoro, Temporary Shop, Panificio, Stalle e Serre

Socializzare

Museo Digitale, Biblioteca, Formazione e Laboratori

Senior Housing

Co-Housing

Coworking e uffici

Polo infanzia

Centro olistico

Vendita prodotti locali, ristoro, Temporary shop e panificio

Stalle e Serre

Museo digitale

Bibblioteca e formazione

Laboratori

abitare

Una nuova offerta abitativa che è un living intergenerazionale, un progetto che permette di combattere la solitudine e di promuovere la coesione sociale dando ai residenti incentivi e spazi per relazioni produttive nonché la possibilità di fornire il proprio aiuto a chi ne ha bisogno. Un nuovo modo di vivere in un luogo dove generazioni e culture si incontrano ed al centro c’è la socialità: vivere e socializzare insieme aiutandosi.
La solitudine nella popolazione anziana rappresenta un rischio per la salute ed un progetto come Sella Nuova offre una soluzione olistica a questo problema. Vivere e socializzare insieme aiutandosi.

Vista di interno unità abitativa in duplex- ex edificio stalla e fienile.

Pianta tipo unità abitativa con zona giorno condivisa

Pianta tipo unità abitativa in duplex con zona lavoro al piano terra e al 1p zona giorno e notte.

* Le unità abitative sopra descritte sono solo  indicative. Ogni unità verrà strutturata a seconda dei bisogni.

lavorare

Le attività di questa categoria sono ciò che oggi la cascina propone come attività produttive,sopperendo così alla mancanza della dote agricola che la cascina un tempo aveva. In generale i 13 servizi possono contribuire alla sensibilizzazione dei nuovi stili di vita e alla transizione che avvicina l’Uomo alla Natura. Ogni attività infatti propone la forte connessione con essa, così ad esempio, le Cure Olistiche restano l’alternativa del prendersi cura di sè, attività rivolte sia a chi informa più diretta usufruisce degli spazi della cascina ma anche al territorio.  Questo è il principio valido per ogni altro servizio che ha lo scopo di creare un tessuto di relazioni fra le diverse competenze multidisciplinari e i processi multigenerazionali. Un altro esempio è il Polo Infanzia che coinvolge educativamente anche la fascia più anziana dei residenti e gli esperti di Orticoltura del progetto culturale e laboratoriali . La mensa biologica e di semi autonomia alimentare del punto vendita e ristoro.

Area polo infanzia con ampi spazi esterni in connessione con aule verdi

socializzare

Socializzare è essenziale nella vita della Cascina Lombarda. Il progetto riporta tale concetto contribuendo a costruire la riserva del granaio culturale, tradotto in un luogo prettamente culturale come il Museo Digitale che ha il fine di trasferire i principi fondamentali dei bisogni e delle soluzioni del nostro tempo, in tema ambientale. Un museo catalizzatore di sperimentazioni e costellazioni progettuali vitali, riflessioni e visioni utili al futuro.Inoltre i Laboratori, supportati dalle attività di comunità, potranno completare la fase esperienziale in grado di costruire sempre più nei fruitori, la coscienza ambientale e la giustizia sociale che mira ad un maggior accesso al bene naturale come fattore di felicità. Utilizzatori e mai consumatori.

Pianta dei servizi

pianta dei servizi

NaturalMente 

agroecologia e stili di vita

sostenibili 

Cascina Sella Nuova 

Via Sella Nuova 34

20151 Milano