0
edifici che rigenerano l'ambiente
0
progettisti
0
principi guida per la sostenibilità

Il percorso progettuale ha portato alla definizione di un intervento volto a creare una nuova centralità ed un nuovo punto di riferimento laddove i confini della città si fanno più labili e rarefatti in termini di coesione e servizi. Uno spazio pubblico abbandonato che ritorna alla città con un progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione. 

Abitare

Housing, Residenze Verdi

Lavorare

Co-working, Uffici, Sala Conferenze

Socializzare

Hub multifunzionale

0
edifici che rigenerano l'ambiente
0
progettisti
0
principi guida per la sostenibilità

Il percorso progettuale ha portato alla definizione di un intervento volto a creare una nuova centralità ed un nuovo punto di riferimento laddove i confini della città si fanno più labili e rarefatti in termini di coesione e servizi. Uno spazio pubblico abbandonato che ritorna alla città con un progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione. 

Il progetto tecnico ricostruisce gli elementi tipici del manufatto originale: la casa padronale, i porticati, gli ambienti produttovi, le corti, la rivisitazione del giardino all’italiana ed il grande verde che la circonda; attribuendo alla cascina il ruolo di tessuto connettivo, capace di mediare e tessere nuove relazioni con la città cresciuta tutt’intorno.L’intervento consentirà la ricostruzione delle corti esistenti, ricomprendendo gli antichi corpi di fabbrica che emergono dalle rovine e che hanno subito nel tempo un forte degrado.

Il progetto tecnico ricostruisce gli elementi tipici del manufatto originale: la casa padronale, i porticati, gli ambienti produttovi, le corti, la rivisitazione del giardino all’italiana ed il grande verde che la circonda; attribuendo alla cascina il ruolo di tessuto connettivo, capace di mediare e tessere nuove relazioni con la città cresciuta tutt’intorno.L’intervento consentirà la ricostruzione delle corti esistenti, ricomprendendo gli antichi corpi di fabbrica che emergono dalle rovine e che hanno subito nel tempo un forte degrado.

materiali 

La scelta dei materiali segue il criterio della sostenibilità e della naturalità

MATERIALI

La scelta dei materiali segue il criterio della sostenibilità e della naturalità

1.

Strutture portanti in legno

2.

Coibentanti in fibra di canapa

3.

Intonici in terre naturali 

4.

Mattoni in argilla cruda

5.

Materiali d’arredo naturali 

Strategie adottate

Strategie adottate

Riduzione dell’impatto ambientale

0 %
Riduzione dell'imapatto ambientale

Efficenza energetica

0 %
Efficenza energetica ​

Riciclo di risorse naturali ​

0 %
Riciclo di risorse naturali ​

Confort ambientale ​

0 %
Confort ambientale ​

Riduzione dell’impatto ambientale

0 %
Riduzione dell'imapatto ambientale

Efficenza energetica

0 %
Efficenza energetica ​

Riciclo di risorse naturali ​

0 %
Riciclo di risorse naturali ​

Confort ambientale ​

0 %
Confort ambientale ​

EFFICENTAMENTO ENERGETICO

gli impianti seguono il principio dell’autonomia energetica

EFFICENTAMENTO ENERGETICO

gli impianti seguono il principio dell’autonomia energetica

1.

Impianto geotermico 

2.

Pannelli fotovoltaici e solari

3.

Serra bioclimatica per le zone umide

4.

Serra come edificio passivo ad uso agricolo

NaturalMente 

agroecologia e stili di vita

sostenibili 

Cascina Sella Nuova 

Via Sella Nuova 34

20151 Milano