L’idea nasce per ridare dignità a Cascina Sella Nuova attraverso una rinnovata visione della ruralità e degli stili di vita, così che possa recuperare il suo ruolo in sinergia con la Natura, vista sia come risorsa che come parte integrante del nostro stesso essere, nel pieno rispetto dei principi biofiliaci.

La biofilia è il nostro amore per la Natura vivente, è innata, ma non è istintiva. È una predisposizione genetica che tutti noi possediamo, ma che dobbiamo stimolare ed educare. In particolare, la progettazione biofilica intercetta processi che sono rigenerativi e che rispettano la cronofisiologia umana.

Il progetto NaturalMente nasce per ripensare alla nostra vita collettiva e creare nuovi modelli di comunità. L’agroecologia in città è concetto chiave per realizzare attività mantenendo equilibrio tra sostenibilità, produttività, stabilità e equità. In un’ottica di evoluzione integrata con l’obbiettivo che guarda verso l’autonomia energetica e alla semi autonomia alimentare come risposta alle priorità ambientali del secolo.

Trasmettere

i saperi necessari in ambito di sostenibilità e agricoltura

Valorizzare

progetti innovativi che aprano scenari di nuovi stili di vita

Connettere

il centro urbano con altri territori in ottica di innovazione e sostenibilità

L’idea nasce per ridare dignità a Cascina Sella Nuova attraverso una rinnovata visione della ruralità e degli stili di vita, così che possa recuperare il suo ruolo in sinergia con la Natura, vista sia come risorsa che come parte integrante del nostro stesso essere, nel pieno rispetto dei principi biofiliaci.

La biofilia è il nostro amore per la Natura vivente, è innata, ma non è istintiva. E’ una predisposizione genetica che tutti noi possediamo, ma che dobbiamo stimolare ed educare. In particolare, la progettazione biofilica intercetta processi che sono rigenerativi e che rispettano la cronofisiologia umana.

Il progetto NaturalMente intende ripensare alla nostra vita collettiva e creare nuovi modelli di comunità. L’agroecologia in città è concetto chiave per realizzare attività mantenendo equilibrio tra sostenibilità, produttività, stabilità e equità in un’ottica di evoluzione integratata con l’obbiettivo che guarda verso l’autonomia energetica e alla semi autonomia alimentare come risposta alle priorità ambientali del secolo.

trasmettere

i saperi necessari in ambito di sostenibilità e agricoltura

Valorizzare

i luoghi marginali con progetti innovativi

connettere

il centro con il margine ove il margine è al centro

trasmettere

i saperi necessari in ambito di sostenibilità

Valorizzare

i luoghi marginali con progetti innovativi

connettere

il centro con il margine ove il margine è al centro

trasmettere

i saperi necessari in ambito di sostenibilità e agricoltura

Valorizzare

i luoghi marginali con progetti innovativi

connettere

il centro con il margine ove il margine è al centro